1 dicembre 2007
IL METANO NEL CILENTO
La
mancanza di progettualità politica nel Cilento è ormai un dato incontrovertibile.
Sagre, fiere, agriturismi e bed and breackfast fantasmi, sono le uniche forme
di sviluppo che il Cilento è in grado di esprimere. Eppure c’è una questione
importante, quella della metanizzazione di 50 comuni cilentani (24 nella prima
fase), che non gode della stessa risonanza mediatica che viene solitamente
tributata ad una qualsiasi degustazione di piatti “tipici” cilentani. E’ ormai assodato che le spese energetiche
assorbono il 30-40% del budget di una famiglia media, ma ciò sembra non
interessare più di tanto ai politicanti da quattro soldi che governano il
Cilento. Una delibera comunale del Comune di Torraca blocca di fatto la
costruzione delle condutture del metano, penalizzando ulteriormente i
consumatori cilentani. Non spetta a noi sindacare il merito della delibera, né
tanto meno giudicare giuste o ingiuste le ragioni addotte dall’amministrazione
comunale di Torraca, ma da cilentani ci sentiamo per l’ennesima volta danneggiati
dall’incapacità politica di chi ci governa. Il potere contrattuale della
politica cilentana si risolve in un campanilismo autolesionista che spiana la
strada all’isolamento e all’inadeguatezza infrastrutturale del nostro
territorio. Sia sul versante produttivo che su quello familiare, l’incidenza
del prezzo del GPL da riscaldamento ha dei risvolti negativi: con la
metanizzazione la spesa energetica registrerebbe una drastica riduzione; basti
pensare che il metano costa € 0,515 al mc, mentre il GPL va dai € 2,50 al mc fino ad arrivare anche a € 3,50 al
mc. Ovviamente di metanizzazione, di sviluppo ed incentivo delle fonti
energetiche alternative nel Cilento, nelle continue campagne elettorali non se
ne è parlato né se ne parlerà. Non perché i politicanti intenzionalmente
evitano di affrontare questi temi, ma semplicemente perché non hanno la
competenza e la lungimiranza adeguata per affrontarli. Meglio incentrare lo
scontro politico su come ristrutturare una piazza, su dove mettere il senso
unico, o meglio ancora su come spendere inutilmente i fondi europei. Di questo
passo nelle strade e nelle piazze
rimodernate ci saranno soltanto ultraottantenni alle prese con discorsi sul
perché il loro paese è moribondo.
Tabella comparativa
costi combustibili
Per fare 10.000 Kw di
energia termica sono necessari:
- 1004 litri di GASOLIO
- 1003
metri cubi di
METANO
- 1583 litri di GPL
- 2857 chili di LEGNA
- 2041 chili di PELLET
Il costo medio corrente dei
suddetti combustibili, è il seguente:
GASOLIO = 1,10 €/litro
METANO= 0,70 €/mc
GPL= 1,4 €/litro) – (2,50
mc)
LEGNA= 0,125 €/Kg (prezzo
medio)
PELLET= 0,33 €/Kg (prezzo
medio)
metano
cilento
combustibili
| inviato da parteattiva il 1/12/2007 alle 12:25 | |
|